google-site-verification: googlebc897719c65f55ea.html
top of page

Denti da latte: alcuni consigli per proteggere il sorriso dei più piccoli


Anzitutto bisogna cercare di evitare sin da subito le sostanze cariogene per cui no al ciuccio immerso

nel miele o pratiche simili e non sottovalutare l’igiene della bocca sin dal primo dentino. E’ vero che dopo qualche anno cadono per lasciare spazio ai denti permanenti, ma è altrettanto vero che, nonostante siano “temporanei”, ricoprono un ruolo di vitale importanza nello sviluppo della bocca, della funzione masticatoria, nella crescita della mandibola e della mascella e, non da ultimo, nello sviluppo del linguaggio e della fonazione: i denti da latte sono molto importanti ma il loro ruolo viene spesso sottovalutato.

I principali consigli sono: 1) Lavare i denti tutti i giorni, anche se ci si trova fuori casa, come può accadere soprattutto d’estate e durante le vacanze. L’ideale sarebbe lavare i denti tre volte al giorno, dopo ogni pasto, ricordando che l’ultimo lavaggio prima della nanna è il più importante. 2) Attenti all’alimentazione: evitare troppi cibi fuori pasto e non eccedere con alimenti ricchi di zuccheri come succhi di frutta, caramelle, gelati che facilitano la formazione della placca. 3) E’ importante non lasciare mai addormentare il bambino con il biberon che contiene latte, succo di frutta o tisane zuccherate perché questa abitudine è causa di carie, così come il ciuccio immerso in miele o zucchero. 4) Il primo dentino da latte spunta tra i quattro e gli otto mesi provocando un lieve arrossamento della gengiva che spesso è mal tollerato dal bambino che potrebbe reagire con pianto, irrequietezza e difficoltà a prendere sonno. Per alleviare il fastidio dovuto all'eruzione dei denti da latte si possono utilizzare giocattoli appositamente studiati contenenti liquido refrigerante. 5) In caso di rottura di un dente da latte è raccomandabile sottoporre il bambino a una visita dentistica e in caso di rottura totale del dente da latte prima che il corrispettivo dente permanente sia cresciuto potrebbe essere necessario l’uso di un mantenitore di spazio.


bottom of page