Igiene Dentale e Curettage Gengivale
Igiene con curettage gengivale per la pulizia profonda delle gengive.
Le gengive gonfie, arrossate e con perdita di sangue sono i primi sintomi di un’infiammazione, detta gengivite, che deve essere valutata con attenzione per non degenerare in una parodontite, con il serio rischio di perdita di uno o più denti.
La gengivite è appunto un'infiammazione delle gengive che può causare gonfiore, sanguinamento e recessione gengivale. La principale causa risiede in un’igiene non efficace del cavo orale e in un accumulo della placca attorno ai denti. La malattia parodontale invece è un livello avanzato di gengivite in cui i batteri penetrano nelle borse parodontali che circondano il dente, causando danni importanti sia al dente che alle sue strutture di sostegno, come la gengiva, l’osso ed il legamento parodontale che circonda la radice del dente.
A proposito di accumulo di placca è bene ricordare che lo spazzolino da denti e filo interdentale vanno associati ad una seduta di igiene professionale almeno o una volta ogni 6 mesi.
Cosa fare in caso di sintomi di Gengivite o Parodontite?
In presenza di un disturbo parodontale o di una gengivite innanzitutto si ricorre ad un curettage gengivale. Queste due malattie, infatti, colpiscono le gengive e le strutture vicine ai denti, danneggiando la salute di tutto il cavo orale e compromettendo anche l'estetica dentale per cui è necessario agire rapidamente.
Cos'è il curettage gengivale?
Conosciuto anche con il nome di raschiamento e levigatura radicolare, il curetage gengivale è una pulizia dei denti più profonda rispetto a quella classica che ha l’obiettivo di eliminare i batteri presenti nella zona delle gengive evitando così l'infiammazione delle gengive e l'avanzamento di malattie e disturbi parodontali.
Perche' rimuovere placca e tartaro?
La placca e il tartaro sono il risultato di residui alimentari, batteri e cellule morte che vengono a formarsi a seguito di una scarsa pulizia orale e che si accumulano non soltanto tra i denti e intorno ad essi ma anche sotto la superficie delle gengive dove possono causare danni più gravi.
La formazione del tartaro può causare lo sviluppo di varie specie di batteri che, a loro volta causano infiammazioni, il disturbo delle gengive ritirate, la perdita del sostegno osseo e dei denti stessi.
Curetage: come si esegue e ogni quanto farlo?
Si tratta di una vera e propria levigatura della radice del dente che viene pulita e liberata dagli strati di placca e tartaro accumulati. In particolare, dopo un esame iniziale della cavità orale e la diagnosi del problema l'odontoiatra valuta le zone in cui intervenire. Individuata l'area, viene eseguita un'anestesia locale e attraverso uno strumento specifico, chiamato curette, lo specialista esegue le procedure di levigatura della parete dentale sotto la gengiva per rimuovere il tartaro e la placca in profondità dalle tasche gengivali.
Al termine del trattamento l’area viene disinfettata e dopo qualche giorno la gengiva del paziente tornerà ad aderire perfettamente ai denti.
È importante sottoporsi a questa tecnica di pulizia orale sin dai primi sintomi di infiammazione alle gengive, nelle fasi iniziali di una parodontite per evitare un peggioramento, ma anche come terapia di supporto alle sedute periodiche di detartrasi, ossia della pulizia orale professionale.
È consigliabile ricorrere al curetage almeno due volte l'anno in un'ottica di prevenzione per la pulizia profonda delle gengive e per migliorare la sensibilità dei denti e per questo, se necessario, viene associata alle sedute di igiene.
Fatto il Curetage cosa fare a casa per agevolare il processo di guarigione?
I consigli devono essere dati dallo specialista al singolo paziente in funzione delle sue caratteristiche peculiari. In linea generale i suggerimenti più comuni sono:
-
Spazzolare i denti con delicatezza scegliendo uno spazzolino morbido
-
Utilizzare un dentifricio e collutorio adatto in base alle indicazioni dello specialista.
-
Evitare di mangiare alimenti duri, preferisci cibi morbidi e soffici
-
All’occorrenza usare uno scovolino per la pulizia interdentale in base alle indicazioni dello specialista (ne esistono diverse tipologie in base alle caratteristiche del paziente).
Per informazioni o per la tua Prima Visita non esitare a contattarci saremo lieti di riceverti presso lo Studio Dentistico Cane' di Massa in Piazza De Gasperi 9 (davanti al Tribunale). Per appuntamento telefonare allo 058541360 o inviare un messaggio WhattsApp al numero 3357233747.
L'esperienza della prima visita
#DENTISTA #MASSA #CARRARA #TOSCANA #ITALIA #IGIENE #DENTALE #PARODONTITE #STUDIODENTISTICOCANE